Missione Teresiana

PREGHIERA A NOSTRA SIGNORA DEL SACERDOZIO

 

"Vergine Maria, Madre di Cristo Sacerdote,

Madre dei sacerdoti del mondo intero,

Tu  ami in modo tutto particolare i preti,

perché sono le immagini viventi

del Tuo unico Figlio.

Tu hai aiutato Gesù durante tutta la tua vita terrena

e Tu l’aiuti ancora in Cielo.

Te ne supplichiamo, prega per i sacerdoti!

“Pregate il Padre Celeste

perché mandi operai alla sua messe”.

Prega perché abbiamo sempre  dei preti

che ci donino i  Sacramenti,

ci spieghino il Vangelo del Cristo

e ci insegnino a diventare 

veri figli di Dio.

 Vergine Maria, chiedi Tu stessa a Dio Padre

i sacerdoti di cui abbiamo tanto bisogno;

e poiché il tuo Cuore ha ogni potere su di Lui

ottienici, o Maria, sacerdoti che siano santi !  Amen !"

L’associazione privata di fedeli "Missione Teresiana", nasce in Francia alcuni anni fa, si estende in Polonia, Portogallo ed ora in Inghilterra ed in Italia; trova la sua ispirazione nel Vangelo, allorquando Gesù chiede ai suoi apostoli:" Pregate il padrone della messe perché mandi operai nella sua messe". (Mt. 9,38)

Essa vuole dare ai suoi membri una conoscenza più viva del ruolo capitale del sacerdozio e della vita religiosa per la crescita della chiesa. Vuole aiutare i pastori (Vescovi e Sacerdoti) ed i futuri pastori (seminaristi e vocazioni religiose) tramite una preghiera fervente ed una vita di carità.

Essa trova in S.Teresa di Gesù Bambino un modello quando dice :

"Nel cuore della chiesa, mia madre, io sarò l’amore", ed anche :

" Celina, se tu vuoi, convertiamo le anime, bisogna che quest’anno facciamo molti preti che sappiano amare Gesù". (LT. 101)

Secondo il pensiero della carmelitana di Lisieux, si tratta di una preghiera discreta, fervente e dell’offerta di sé che ottiene da Dio i preti di cui la Chiesa ha bisogno.

Leggendo poi le opere della Santa verificheremo quanto essa ama intensamente la Chiesa, il Papa che lei incontrerà per chiedere di entrare anzi tempo nel Carmelo, il suo Vescovo, i sacerdoti che incontrerà, senza dimenticare la sua priora, in queste persone vedrà sempre la persona di Gesù stesso. Questo accadrà anche in quei sacerdoti dove non era così trasparente il volto di Gesù, ma per i quali non cesserà di offrirsi e di offrire i suoi fiori quotidiani.

Come Teresa di Lisieux, ogni membro dell’associazione si riconosce "figlio della Chiesa" (Ms. B, foglio 4 r°), cosciente che la comunione dei santi lo chiama ad offrirsi all’"Amore Misericordioso" per aiutare i suoi fratelli ed in modo particolare i sacerdoti.

Ogni membro ha desiderio di lavorare all’evangelizzazione che deve "abbracciare il mondo" (Ms. C, foglio 33 v°).

L’associazione s’indirizza ai bambini ed ai giovani (dai 3 – 18 anni) e tramite loro alle loro famiglie e si applica a sviluppare in essi un vero spirito apostolico ed il senso della chiesa (sensus ecclesiae). In questa maniera, ogni membro fin dall’infanzia, in modo speciale, è educato ad amare intensamente la Chiesa.

Essa vuole apportare il suo contributo di vita evangelica all’azione delle parrocchie, movimenti, scuole e collegi. Raccomanda ai bambini di fare delle diverse attività della loro vita quotidiana nel loro ambito di vita, un’offerta gradita a Dio. Propone alle famiglie, ai genitori che ne sono i primi responsabili ed agli educatori, i mezzi per approfondire la loro fede cristiana, in vista di trasmettere ai giovani che hanno a carico, i benefici della vita spirituale e sacramentale.

Essa si applica anche a promuovere il posto del bambino nella chiesa. Costui non è solamente un assistito, ma, in virtù della grazia che ha ricevuto nel Battesimo ed in seguito nella Confermazione, è un membro attivo della Chiesa secondo la parola di S. Paolo: "Dio ha scelto ciò che nel mondo è debole per confondere i forti"(I Cor. 1, 27).

Noi pensiamo anche che il fervore dei bambini ed il loro amore per la Chiesa ed i suoi ministri può fare di essi dei testimoni per i loro genitori ed i loro parenti e prossimi. In questo modo, essi esercitano nella Chiesa un vero apostolato tramite la parola e l’esempio.

L’associazione si pone sotto il patrocinio della Vergine Maria, la Madre di Gesù Cristo che da Dio è stata collocata nel cuore stesso della Chiesa per sostenerla nel silenzio della sua contemplazione. Essa è invocata sotto il titolo "Madre del sacerdozio", poiché dall’alto della croce, designando S. Giovanni, Gesù le ha detto: "Madre, ecco tuo figlio". Ciò non esclude di credere con tutte le nostre forze che la Vergine Maria veglia su tutti gli uomini e principalmente su coloro che la pregano per ottenere da Dio le grazie che ci sono più necessarie.

Lo scopo di "Missione Teresiana" è dunque di ottenere da Dio, per mezzo della Vergine Maria, la santità dei bambini e delle loro famiglie tramite la preghiera e l’offerta di sé a favore delle vocazioni.

Per giungere a questo fine, l’associazione invita i suoi membri a recitare ogni giorno la preghiera a "Nostra Signora del Sacerdozio" .

Essa mette a disposizione delle famiglie e dei bambini delle riviste di formazione spirituale: la prima dai 3 ai 6 anni, "Il pastorello" e per i più grandini dai 6 ai 9 anni, "Cinque pani e due pesci".

Come tutte le associazioni nella Chiesa, favorisce le adunanze: "Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, Io sono in mezzo a loro" (Mt.18,20). Suscita pure la formazione di piccoli gruppi di bambini (da 5 a 10 membri) che si riuniscono due volte al mese: i bambini ricevono così una formazione spirituale in base allo studio delle riviste, assicurando un tempo di preghiera comune (Messa, Corona del Rosario, Via Crucis, Adorazione silenziosa e le diverse forme di preghiera …).

Alcuni bambini, dopo più mesi di fedeltà alle riunioni ed alle celebrazioni nei gruppi, possono, se ne fanno domanda, prendere in carico nella preghiera un prete o una religiosa, un seminarista o una vocazione religiosa. Essi imitano a loro modo e secondo l’intelligenza propria dell’età, Teresa di Lisieux, alla quale Madre Maria di Gonzaga chiese :"Volete farvi carico degli interessi spirituali di un missionario che deve essere ordinato sacerdote e partire prossimamente?" (Ms. C, foglio 33r°).

Questo "padrinato" si fa in una grande discrezione.

Anche i genitori possono impegnarsi a pregare ogni giorno per le vocazioni. Per loro è un modo per dare l’esempio e di sostenere la generosità dei loro bambini.

I sacerdoti, i religiosi e le religiose hanno la possibilità di fare questa stessa domanda e di realizzare questa parola della scrittura "Se uno è aggredito, in due ci può difendere e una corda a tre capi non si rompe tanto facilmente" (Qoèlet 4,12).

Per una maggiore conoscenza della Missione Teresiana potete contattarci personalmente e conoscere le riviste che abbiamo stampato.


MISSIONE TERESIANA

Via Emilia, 367 - S.Giustina

47821 - RIMINI

Tel. 0541- 680122


Sarà evidenziato ogni trimestre in internet il contenuto della Rivista esclusi i disegni

Rivista 5 pani due pesci (Clicca qui aprirlo)

N.37 Settembre 2006

 

TRIMESTRALE

Don Giuseppe

N.B. Se sei interssato alla rivista ti puoi abbonare


Ritorna in cima alla pagina Ritorna alla pagina iniziale


Don Giuseppe Scarpellini Parrocchia di S.Giustina e-mail:d.gscarpellini@alice.it

Ultimo aggiornamento in data 28/07/2006